| 
 Workshop: I Segnali di Allarme dei Bambini Maltrattati Interpretati Attraverso i Segni Grafici ed il Linguaggio non verbale 
  
  La cronaca ci mostra negli ultimi tempi episodi gravi di violenza ai danni dei minori. Le forme di abuso che un bambino può subire e che sono riassumibili in:- maltrattamento (fisico e psicologico);- patologia delle cure (incuria, discuria, ipercuria);- abuso sessuale (intrafamiliare, extrafamiliare). Ogni forma di violenza ai danni di un minore destabilizza la personalità in via di sviluppo, e provoca danni a breve, medio e lungo termine sul processo di crescita dell’individuo. Il maltrattamento sui bambini rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di molteplici difficoltà psicologiche che si riscontrano soprattutto nello sviluppo di una bassa autostima, in modalità di attaccamento disfunzionali e nell’ incapacità di regolare gli affetti ma anche problemi nell’accrescimento fisico, difficoltà nell’apprendimento del linguaggio, deficit intellettivi, insuccessi scolastici, fughe da casa, uso e spaccio di stupefacenti, reati anche in associazione con la criminalità organizzata, condotte auto ed etero distruttive, tentati suicidi. E’ compito di ogni figura professionale che viene in contatto con i bambini e adolescenti e con le loro famiglie, avere delle competenze ben precise per poter individuare nei loro comportamenti i segnali e i sintomi di disagio che possono rivelare delle situazioni a rischio
  Contenuti:
  - I segni grafici ed il linguaggio non verbale da cui si evince il fenomeno di violenza nei bambini
  - I segnali d'allarme in una situazione di conflitto
  - Il disegno ed i colori
  Relatori: Dottoressa Silvana Fortuna, grafologa - Dottoressa Laura Vitagliano, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, esperta in psicologia del trauma
  Costi:100 euro
  Al termine dell'incontro verrà consegnato l' attestato di partecipazione 
  Per info ed iscrizioni 
 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
  
 
 
  |